Иностранному гражданину после получения Вида На Жительство может потребоваться оформить residenza (прописку) для получения доступа к определённым видам услуг.
Данный документ позволит:
- снизить налог при покупке недвижимости,
- открыть счет по сниженным тарифам в итальянском банке ,
- устроить ребенка в детский сад или школу,
- получить право на относительно бесплатное медицинское обслуживание и многое другое.
Вне зависимости от того являетесь ли Вы владельцем объекта недвижимости или же снимаете ее на долгосрочный период, регистрация по месту жительства имеет огромное значения для пребывания на территории Италии.

Я оказываю профессиональную помощь в прохождении всех необходимых инстанций, начиная от поиска объекта недвижимости.
Содействие в оформлении запроса на резиденцию в Comune di Milano
Заявки Вы можете адресовать на почту email: lynisen@gmail.com или Телефон/ WhatsApp: +39 349 5378962
Come funziona per cittadini UE
I cittadini UE provenienti dall’estero o da altro Comune italiano possono chiedere la residenza a Milano. La richiesta di residenza è obbligatoria per legge dopo 3 mesi dall’ingresso nel territorio dello Stato italiano.
Sono equiparati ai cittadini europei i cittadini dei seguenti Stati: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Principato di Andorra, Città del Vaticano.
Da questa scheda è possibile accedere a più servizi, in particolare a quelli che fanno riferimento al trasferimento di un intero nucleo familiare e al trasferimento di minore per cittadini stranieri appartenenti all’UE.
In caso di trasferimento di intero nucleo familiare può presentarsi anche un solo componente della famiglia purché:
- maggiorenne
- in possesso della fotocopia dei documenti d’identità delle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente. In questo caso, il modulo deve essere sottoscritto anche dai componenti maggiorenni.
Come funziona per cittadini extra UE
Tutti i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione europea con regolare permesso di soggiorno hanno l’obbligo di richiedere l’iscrizione anagrafica.
L’iscrizione anagrafica non è necessaria per il personale diplomatico e consolare.
L’Ufficiale d’Anagrafe effettua le iscrizioni nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione e provvede successivamente ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti.
Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.
In caso di false dichiarazioni sarà informata l’autorità giudiziaria. Chi dichiara il falso a un pubblico ufficiale va incontro alla decadenza dai benefici e a sanzioni penali.
In caso di esiti negativi degli accertamenti, l’Ufficio Anagrafe comunica l’interruzione del procedimento. L’interessato potrà riaprire la pratica presentando memorie o documenti utili alla sua conclusione.
Requisiti per l’iscrizione
I cittadini provenienti dai Paesi non aderenti all’Unione Europea devono compilare il modulo d’iscrizione e presentare:
- visto di ingresso originale e in fotocopia (solo per chi proviene dall’estero)
- codice fiscale originale e in fotocopia
- permesso di soggiorno originale e in fotocopia
- un documento di identità a seconda dei casi:
- per chi proviene dall’estero: passaporto
- per chi è già iscritto in un comune italiano: carta d’identità originale e in fotocopia
- la documentazione prevista per i casi specifici, elencata nella sezione Modulistica e documenti per cittadini extra UE disponibile in questa pagina.
In caso di incompletezza dei dati sul documento di identità, è necessario presentare una dichiarazione consolare con i dati anagrafici completi, rilasciata dal proprio Consolato o Ambasciata. La dichiarazione deve essere legalizzata dalla Prefettura di Milano, a meno che il Paese di provenienza non sia esente dall’obbligo di legalizzazione in base alla Convenzione dell’Aja del 1961.
Vincoli di parentela
Per registrare i vincoli di parentela tra componenti del nucleo familiare o comunicare una variazione di dati anagrafici (es. registrare il matrimonio avvenuto all’estero) è necessario produrre:
- la documentazione originale del paese di provenienza, tradotta e legalizzata dal Consolato Italiano competente per territorio
oppure - una dichiarazione consolare rilasciata dal proprio Consolato o Ambasciata, legalizzata dalla Prefettura di Milano (per l’elenco dei paesi esenti da legalizzazione occorre fare riferimento alla Conv. Aja 1961).
Cambio di indirizzo nell’ambito del Comune di Milano
Chi deve richiederlo?
La dichiarazione della nuova residenza va presentata dal cittadino italiano o straniero già residente nel Comune di Milano. Deve includere tutti i componenti del nucleo familiare che con lui trasferiscono la residenza.
Cosa fare?
Il richiedente deve compilare il modulo di dichiarazione per sé e per i componenti del nucleo familiare esistente o che si va a costituire. La dichiarazione deve essere sottoscritta anche dai componenti maggiorenni del nucleo.
Trasferimento di minori
Qualora il cambio di residenza/indirizzo preveda il trasferimento di minore e di un solo genitore è necessario allegare alla domanda una dichiarazione di assenso sottoscritta dall’altro genitore con fotocopia di un suo valido documento di riconoscimento.
Nel caso in cui non sia possibile produrre tale dichiarazione di assenso, è necessario allegare una dichiarazione sottoscritta dal richiedente contenente le generalità e la residenza del genitore assente se conosciuta. In questo modo, la comunicazione inerente l’avvenuta richiesta del cambio di residenza del minore, viene inoltrata d’ufficio al genitore assente.
I moduli da utilizzare sono disponibili in questa pagina nei rispettivi box Modulistica.
Adempimenti Tari per chi cambia residenza o indirizzo
1. Se acquisti o affitti un appartamento, locale o aree scoperte devi presentare una dichiarazione di nuova occupazione
2. se lasci il tuo vecchio appartamento o immobile devi presentare una dichiarazione di cessazione
3. dopo aver ricevuto la tua dichiarazione il Comune elabora la tua posizione tributaria e invia l’avviso di pagamento in cui sono indicati importi e scadenze. Se non presenti tali dichiarazioni incorrerai in accertamenti e sanzioni.
Per informazioni dettagliate e modulistica visita la pagina www.tari.modulidichiarazioni
Об авторе